Descrizione
Il Cupressocyparis leylandii ‘Castlewellan Gold’ differisce dal Cupressocyparis x leylandii per il colore del fogliame che è giallo oro, per i rami più fitti, per la base più larga e la cima appuntita. Viene utilizzato per la realizzazione di forme particolari.
- C. leylandii ‘Castlewellan Gold’ – Spirale
- C. leylandii ‘Castlewellan Gold’ – Pompon
Il Cupressocyparis leylandii, la cui corretta notazione botanica è Cupressocyparis x leylandii talvolta classificato come Cupressus leylandii o più semplicemente LEILAND è un ibrido derivato dall’incrocio di Chamaecyparis x Cupressus. Di introduzione abbastanza recente ma già largamente diffusi, specie per siepi, grazie alla loro rapidità di accrescimento, rusticità, resistenza alle basse temperature (nell’inverno ‘85 non hanno subito danni di sorta), al clima marino, alla siccità. Portamento piramidale eretto con ramificazioni fitte e compatte. Fogliame squamiforme verde chiaro con riflessi cinerini. Viene spesso utilizzato per barriere visive, barriere antirumore (fonoassorbenti e fonoisolanti) e come frangivento.
Sopportando qualsiasi potatura viene anche utilizzato nell’arte topiaria per realizzare spirali o sfere, anche multiple.
Caratteristiche Cupressocyparis leylandii ‘Castlewellan Gold’:
Terreno: Tollera Calcare; Indifferente
Clima: Sole; Mezz’ombra; Tollera Vento; Mare; Resiste Freddo
Impiego: Piano Dominante; barriere ottiche; barriere fonoassorbenti; frangivento
Tratti Ornamentali: Profumo
Consulta il nostro catalogo alla categoria: Cipressi