Lytta vesicatoria CANTARIDE
La Lytta vesicatoria CANTARIDE è un insetto appartenente all’Ordine dei Coleotteri Meloidei, facilmente riconoscibile nella fase di adulto per il loro colore verde metallico dorato, a volte verde-azzurro. La lunghezza può raggiungere 20 mm. Compie una sola generazione all’anno, prima della metamorfosi la larva attraversa una fase di quiescenza in una fossetta limitata nel terreno. Diventa pupa in primavera e gli adulti (che sono i defogliatori che arrecano danno) compaiono in maggio ed in massa a giugno.
La lotta si può praticare raccogliendo gli adulti oppure trattando con prodotti contenenti Piretroidi (es. Decis). Di norma avendo una sola generazione, basta un trattamento all’anno, alla comparsa del parassita (non preventivamente), per risolvere il problema.
I sintomi si manifestano con una defogliazione che procede dall’alto verso il basso, lasciando intatta la nervatura centrale, e spargendo nell’aria un odore simile a quello del topo.
Il genere botanico in cui si manifesta più frequentemente l’attacco è il Fraxinus (Frassino), ma talvolta può attaccare anche il Sambuco, l’Acero, il Pioppo e – più raramente – l’Olivo.

Adulto di Lytta vesicatoria CANTARIDE