Acer campestre ACERO CAMPESTRE

16,00689,00

CT: Circonferenza Tronco misurata ad 80 cm dal colletto
CL: Volume del vaso in litri

COD: 200100 Categorie: ,

Descrizione

L’Acer campestre chiamato comunemente Acero campestre, Oppio, Loppo, Testucchio, è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Aceracee. In Italia è una specie autoctona, soprattutto nell’Italia Centrale. Nell’antica Roma veniva utilizzata per maritarci (come tutore) le viti. E’ molto frequente nelle campagne, lungo i canali ed i fossi,  per le sue ottime proprietà mellifere e per la qualità delle foglie utilizzabili come foraggio.

L’ Acer campestre si caratterizza per la tipica forma rotondeggiante e densa; senza bisogno di particolari potature. Può raggiungere un’altezza di 12-15 m ed un diametro di 6 m. Può essere coltivato anche a cespuglio. Sono caratteristiche le piccole foglie a forma di stella che in autunno si tingono di giallo-oro. Si adatta bene ai terreni poveri, molto calcarei (è una indicatrice della basicità dei terreni), aridi. Fiorisce in aprile-maggio, contestualmente all’emissione delle foglie. I fiori sono delle samare doppie (disamare) e possono essere unisessuali o ermafroditi.

Impiego

La resistenza alla siccità, all’inquinamento atmosferico ed al calcare ne fanno la pianta ideale per il verde pubblico, utilizzata sia come pianta singola che a gruppi nei parchi, come alberatura per i viali e ad albero da ombra ed abbellimento nei parcheggi.

Tollera anche l’ambiente marino.

Impiego: isolato, per siepi medie o barriere verdi.

Di seguito le cultivar di Acer campestre che alleviamo in vivaio in aggiunta alla specie di appartenenza sopra descritta:

Consulta il nostro catalogo alla categoria: Aceri

Ti potrebbe interessare…