Laurus nobilis ALLORO
€6,00 – €359,00
CL: Volume del vaso in litri
CT: Circonferenza del Tronco in cm; misurata ad 80 cm dal colletto (base)
Descrizione
Il Laurus nobilis ALLORO è un arbusto o albero dal fogliame persistente, aromatico, con portamento eretto. Le infiorescenze sono giallastre e compaiono a marzo-aprile. Teme i geli molto forti e nell’Italia settentrionale vive solo in posizioni riparate. Di grande effetto per la formazione di siepi, macchie, gruppi. Si assoggetta a qualsiasi potatura per cui è molto indicato per ottenere piante formate: alberelli, coni, piramidi, sfere.
- Alloro Cespuglio CL30 – Vivai Frappetta
- Alloro Cespuglio CL55 – Vivai Frappetta
- Alloro Cespuglio CL3 – Vivai Frappetta
- Alloro Cespuglio CL12 – Vivai Frappetta
Sopporta la mezz’ombra e l’ombra se non troppo intensa; ideale per il clima marino ed i terreni calcarei. Teme il freddo molto intenso.
Il Laurus nobilis ALLORO è una specie dioica, essendo però propagata per seme, non vengono separati gli esemplari maschi dalle femmine.
- Alloro Mezzo Fusto – Vivai Frappetta
- Alloro Alto Fusto – Vivai Frappetta
Utilizzo
- Siepi medie (200-250 cm) ed alte (fino a 6 metri)
- Barriere ottiche sui terrazzi e balconi
- Arte topiaria: sfere; coni; piramidi
- Alberi per marciapiedi e piccoli giardini
- Sole; mezz’ombra
L’Alloro è comunemente usato per insaporire zuppe e piatti di carne grazie al suo sapore leggero ed erbaceo. La foglia di alloro viene aggiunta durante il processo di cottura e tolta prima di servire il piatto, poiché la foglia stessa è difficile da masticare e digerire. Contrariamente alle credenze popolari, l’alloro non è velenoso.
La foglia di alloro conferisce diversi benefici per la salute: aumenta la quantità di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti in un piatto.
L’alloro è una buona fonte di vitamina A, vitamina B6 e vitamina C, tutte vitamine ideali per un sistema immunitario sano.
Consulta il nostro catalogo alla categoria: Siepi