Descrizione
L’Olivo Rosciola, nome botanico Olea europea ‘Rosciola’, è un olivo di media vigoria. Possiede una resistenza discreta a: freddo; nebbia; vento; rogna; carie; cicloconio.
In parte autofertile. Impollinatori ideali: Pendolino; Frantoio. Olio buonissimo.
Caratteristiche:
Terreno: Tollera Calcare; Tollera Calcare Superf. Indifferente; Tollera Siccità
Clima: Teme Freddo Intenso; Sole; Mare
Tratti Ornamentali: Foglie Argentee; Sempreverde
Fioritura: 4-5
CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI:
- Albero: Vigoria bassa; Portamento assurgente; Chioma da media densità a rada
- Rami fruttiferi: Portamento penduli
CARATTERISTICHE BIOLOGICHE ED AGRONOMICHE
La varietà è auto sterile. E’ diffusa, in tutto il Lazio e, in particolare, in provincia di Roma. Presenta una bassa sensibilità alla mosca, alta all’occhio di pavone e al freddo, media alla rogna.
Avversità:
- Bactrocera oleae: bassa sensibilità
- Spilocaea oleagina: alta sensibilità
- Pseudomonas savastanoli: media sensibilità
- Gelate invernali: alta sensibilità
CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’OLIO
L’olio, fruttato maturo, ha un profilo aromatico caratterizzato da sentori di erba, mandorla e carciofo. Presenta un elevato contenuto in polifenoli. Il rapporto acidi grassi insaturi/saturi e il contenuto in acido oleico determinano una fluidità dell’olio elevata.
CONSIDERAZIONI PRATICHE
Gli indicatori della qualità, indice di pigmentazione e durezza della polpa, danno come periodo ottimale di raccolta metà novembre; in questo periodo è possibile abbinare alla qualità dell’olio un’ottima resa. Per le caratteristiche vegetative e produttive, la cultivar è adatta ad impianti con densità tradizionale (6 x 6) o (6 x 5) ed allevamento a vaso policonico. La pianta si adatta alla raccolta agevolata con pettini meccanici e alla raccolta meccanizzata nell’epoca ottimale di raccolta.
Per saperne di più: