Descrizione
L’Olivo Taggiasca è una cultivar molto diffusa in Liguria. Prende il suo nome dalla località di Taggia, in provincia di Imperia, dove fu portata e diffusa da monaci benedettini.
Albero: Possiede una chioma molto espansa, composta da rami flessibili e foglie verde scuro brillante, allungate, di forma ellittica. Ha portamento pendulo e vigoria medio-alta.
Frutto: Mediamente tardivo, il frutto dell’olivo Taggiasca da una resa piuttosto elevata (24-26%). Possiede delle ottime caratteristiche organolettiche che lo rendono una varietà molto ricercata. Il frutto è di media pezzatura (circa 3g) con forma allungata e cilindrica.
Caratteri agronomici: autofertile. Costante ed elevata produttività. Resiste mediamente alle varie avversità.
Considerazioni
La resa, produttività e le caratteristiche organolettiche dell’olio, rendono questa cultivar un’ottima scelta, nonostante la sua bassa rusticità.
Per saperne di più: