Robinia pseudoacacia ROBINIA COMUNE; ACACIA

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

COD: 301700 Categorie: ,

Descrizione

La Robinia pseudoacacia comunemente chiamata Robinia Comune o Acacia  o Acacia Spinosa ha forma arrotondata, chioma eretta, aperta, con ramificazioni non troppo fitte. Rami spinosi. A maggio-giugno si copre di lunghi grappoli di fiori bianchi, profumati, molto appetiti dalle api. Piace molto ai fagiani ed alle pernici, molto ghiotti dei suoi semi. Vive ovunque salvo nei terreni troppo calcarei, argillosi o compatti. Ideale per viali e rimboschimento (H 20m; L 15m).

Il nome del genere ricorda J. Robin, curatore dell’Orto Botanico dei re di Francia, che nel 1601 introdusse questa pianta in Europa. La robinia, o acacia, è originaria dei monti Allegani, nelle regioni orientali degli Stati Uniti; portata nel nostro continente come ornamentale per la bellezza della fioritura, ben presto sfuggì alla coltivazione, naturalizzandosi in tutta Europa, dalla pianura fino a 1200 m di altitudine, in zone a clima sufficientemente caldo, diventando praticamente un infestante. La Robinia pseudoacacia è una specie ad accrescimento molto rapido.

La larga diffusione della Robinia pseudoacacia ROBINIA COMUNE  è favorita dalla presenza di stoloni basali e da una ricca disseminazione spontanea dei semi. Viene così a formare boscaglie dense in competizione con le specie arboree spontanee, su cui spesso prende il sopravvento. Il legno, di color giallo-verdognolo o bruno-olivaceo, ha grana piuttosto grossa e si spacca facilmente, ma resiste bene all`aperto: perciò viene impiegato per paleria, ad esempio in viticoltura; si adopera in falegnameria perché, per la sua resistenza, è adatto alla costruzione di parti soggette a forte usura; è inoltre buon combustibile, che brucia anche appena tagliato. I fiori vengono usati talvolta in cucina; l’acacia è poi eccellente pianta mellifera e il miele prodotto è pregiato perché col tempo non cristallizza. I semi sono molto duri e si usano per collane. Va ricordato che la pianta è tossica, particolarmente semi, corteccia e radici. Come ornamentale, la robinia è impiegata per l’estrema rusticità e la resistenza all’atmosfera urbana.

E infatti pianta frugalissima, indifferente al substrato, purché ben drenato e con una certa preferenza per terreni acidi; ama la luce e si presta per il consolidamento e miglioramento di terreni sciolti e franosi.

Oltre alla specie sopra descritta, coltiviamo nel nostro vivaio anche la seguente selezione clonale: 

  • ‘Nyirsegi’: propagata tramite talea, è selezione clonale di origine ungherese; si distingue dalla Robinia pseudoacacia propagata da seme per la sua grande resistenza alle basse temperature. I suoi fiori sono fragranti ed attirano le api e le farfalle. La presenza di spine è ridotta, l’apparato radicale è molto vigoroso, rendendola idonea anche per i consolidamenti delle scarpate e per i terreni siccitosi. Una caratteristica interessante di questo clone, dal punto di vista ornamentale, è la sua dominanza apicale: infatti, al contrario della Robinia pseudoacacia propagata da seme, la cultivar ‘Nyirsegi’ imprime poco vigore ai rami laterali, favorendo una crescita rapida ed eretta; per questa sua caratteristica viene utilizzata per la formazione di astoni da innestare in alto.

Inoltre, coltiviamo le seguenti cultivar innestate su Robinia pseudoacacia:

  • Casque Rouge’: bellissima fioritura in grappoli rosso intenso a maggio.
  • ‘Frisia’: forma arrotondata. Bel fogliame d’un giallo molto vivo a primavera, più tenue nei mesi più caldi, giallo-arancio in autunno. Fiori bianchi con sepali  rosa. (H12m; L 8m).
  • ‘Umbraculifera (=Inermis)’: forma perfettamente sferica. Chioma densa, globosa formata da fitti rami provvisti di un impenetrabile fogliame uguale a quello di R. pseudoacacia. Priva di spine, raramente fiorisce. Per piccoli giardini, e per alberature di strade non larghe (H 6m; L 4m)
  • ‘Bessoniana’: forma arrotondata. Chioma ampia sorretta da un tronco diritto. Rami robusti, quasi privi di spine, foglie come la precedente ma d’un verde più scuro. Poco fiorifera. Impiegata soprattutto per viali (H15 m, L 10 m).
  • ‘Fastigiata (=Pyramidalis)’: forma fastigiata. Portamento simile al Pioppo cipressino. Rami inermi, privi di spine, aderenti al fusto. Foglie come Robinia pseudoacacia, poco fiorifera. Cresce molto rapidamente. Impiego: a gruppi di 3 nei prati, per viali e barriere verdi (H15 m, L 4 m).
  • ‘Tortuosa’: a crescita lenta con rami giovani contorti.
  • ‘Monophylla’: forma arrotondata. Interessante per l’accrescimento molto rapido, il fogliame più grande della specie tipo, d’un verde più intenso. Fusto liscio, diritto, bella fioritura a maggio. Per viali e grandi giardini (H 20m; L 6m).
Caratteristiche

Impiego: Piano Dominante; Rieducazione Ambientale; Consolidamento

Tratti Ornamentali: Mellifera; Profumo; Fiori ornamentali

Fioritura: 5-6

Terreno: Tollera Acidità; Indifferente; Tollera Siccità

Clima: Resiste Freddo; Sole; Tollera Inquinanti; Tollera Sole Diretto

Famiglia: Leguminosae

Consulta il nostro catalogo alla categoria: Alberi