SAXIFRAGA o SASSIFRAGA

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

Descrizione

Il genere Saxifraga, particolarmente numeroso, conta 370 specie di piccole dimensioni, rustiche o semi-rustiche, annuali, biennali o perenni, diffuse allo stato spontaneo in tutta Europa, specialmente nelle zone montane dove crescono anche fino ai 3000 m.

Sono piante adatta al giardino roccioso, come indica il loro nome formato da due parole latine, ‘saxum‘ e ‘frango‘ che letteralmente si può tradurre rompo la pietra.

Caratteristiche della Saxifraga x arendsii

La Saxifraga x arendsii è una pianta perenne alpina  che offre una grande varietà di fioritura in primavera. Il suo portamento e le foglioline digitate a lobi stretti l’hanno fatta denominare Sassifraga-Muschio.

Nel Nostro Vivaio alleviamo le seguenti cultivar:

  • ‘Alpino Early Carnival’: colore rosa acceso
  • ‘Touran Large White’: colore bianco puro

Queste cultivar fioriscono in modo uniforme con impressionante potenza di fiore per un periodo prolungato di tempo.

Ideale come tappezzante.

Clima Ideale

Questa pianta perenne resiste alle basse temperature ma non tollera il caldo estivo se eccessivo.

Fioritura

I fiori sono tenuti ben al di sopra del fogliame  all’inizio della primavera.

Malattie e Parassiti

La Saxifraga può essere attaccata dagli afidi.

I patogeni fungini nella maggior parte dei casi possono essere evitati o ridotti, fornendo uno spazio adeguato, una buona circolazione dell’aria contenendone l’umidità relativa.

Curiosità Culturali

Nel giardino c’è sempre spazio per le Sassifraga. Alcune, infatti, si insinuano nelle fessure dei rocciosi o si aggrappano ai bordi delle conche. Altre prestano i loro cuscini regolari alle bordure, per non dimenticare quella capaci di effetti coprisuolo.

Consulta il nostro catalogo alla categoria: Erbacee Perenni