Descrizione
Il Pero Cotogno Cydonia vulgaris è una specie di origine medio-orientale, tipica e largamente diffusa nel bacino mediterraneo. In Italia è presente soprattutto nel Meridione, ma cresce e produce generosamente anche al Centro-Nord. In questi ultimi anni si assiste ad un rinnovato interesse per questa specie, la cui produzione nazionale diminuisce continuamente, mentre la domanda dell’industria trasformatrice è costante.
- Pero Cotogno CT25-30 Vivai Frappetta
- Dettaglio Pero Cotogno – Vivai Frappetta
Fruttifica su germogli dell’anno portati da rami dell’anno precedente; i fiori, grandi e solitari, necessitano di impollinazione incrociata. La fioritura avviene dopo quella delle altre pomacee.
Il cotogno da frutto ama terreni freschi e fertili; non tollera il calcare essendo innestato sugli stessi cotogni usati come port’innesti del pero. Può essere allevato a vaso, a piramide e più modernamente, in forme appiattite simili ad una palmetta estremamente “libera”. La potatura, piuttosto semplice, richiede tempi assai inferiori a quelle del pero e del melo.
La difesa fitosanitaria è limitata a poche avversità quali la “moniliosi” in fioritura.
Il frutto è un pomo, molto aromatico, di grossa pezzatura (200 g ed oltre), che matura in ottobre.
Il prodotto è destinato essenzialmente all’industria trasformatrice, ma è abbastanza comune anche la sua utilizzazione casalinga per ottenere cotognate, marmellate in miscela con mele e gelatine.
Produciamo sia il Cotogno Maliforme detto anche MELO COTOGNO che il Cotogno Periforme detto anche PERO COTOGNO.
Consulta il nostro catalogo alla categoria: Frutticole