Descrizione
Il Pesco Rossa della Vigna è una varietà antica. Si tratta di una varietà diffusa un pò in tutta l’Italia, soprattutto in quella centro settentrionale, mentre è molto sporadica la sua presenza nelle regioni meridionali.
CARATTERISTICHE
Appartiene al gruppo delle pesche tomentose o comuni o pelose, caratterizzate da un colore di fondo giallo aranciato con sovraccolore rosso e una polpa bianco giallastra con ampie venature di colore rosso.
CLIMA IDEALE
E’ danneggiato dalle gelate primaverili che bruciando i fiori impediscono la fruttificazione.
TERRENO
Il Pesco Rossa della Vigna predilige terreni sciolti e profondi e anche se il suolo è sabbioso vegeta bene se viene concimato e irrigato.
Non vuole terreni argillosi, eccessivamente compatti o soggetti a ristagni idrici perchè le sue radici sono soggette a marciume.
Sopporta poco anche i terreni ricchi di calcare in quest’ultimo caso l’albero del pesco è soggetto a fenomeni di clorosi.
FIORITURA E FRUTTO
Presenta un gusto abbastanza intenso e un sapore amarognolo, molto utile ad alleviare la sete. La polpa è sanguigna e molto succosa.
Ideali per le composte e confetture. La varietà è autofertile e la maturazione è raggiunta a fine agosto.
Di questa varietà tuttavia esistono alcuni varianti o ecotipi diversi, i quali si differenziano in base alle caratteristiche del frutto e al luogo di diffusione.
MALATTIE E PARASSITI
E’ una varietà molto resistente alle malattie. Risulta infatti immune dalla Bolla del Pesco, è resistente agli Afidi e alla Tignola del Pesco e alla Mosca della Frutta.
CURIOSITA’ CULTURALI
Questa varietà oltre ad essere consumata fresca per il consumo immediato, si può anche utilizzare per la preparazione di distillati, marmellate.
Può essere consumata in forma essiccata e addirittura accompagnata con un bel vino rosso dal sapore deciso e robusto.
L’essiccazione del frutto si esegue tagliando le pesche a metà e ponendole direttamente al sole, oppure nel forno.
Può essere anche conservata in salamoia, sotto spirito e successivamente cucinata secondo delle antiche ricette che utilizzavano il miele o il mosto bollito.
Consulta il nostro catalogo alla categoria: Peschi