MIRTILLO BLU

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

COD: 298500 Categorie: , ,

Descrizione

Il mirtillo blu – Vaccinium myrtillus –  è spontaneo negli Appennini e nelle Alpi, in terreni acidi. Preferisce essere ombreggiato, in terreni freschi, sciolti e ricchi di sostanza organica.

E’ un piccolo arbusto alto da pochi a 50 cm; le foglie sono ovali o ellittiche, il margine è dentellato; i fiori sono penduli e normalmente solitari, la corolla è di colore bianco-rosato.
Cresce nella zona submontana e montana; è frequente nelle Alpi e si rinviene nell’Appennino fino all’Abruzzo; si trova nei boschi e nelle brughiere.
Le foglie si raccolgono in giugno-luglio, i frutti a maturità in agosto usando gli appositi pettini.
Le foglie si essiccano all’ombra e si conservano in sacchetti di carta o tela; i frutti si usano normalmente freschi o si surgelano per conservarne le caratteristiche, oppure si trasformano in marmellate e gelatine.

Proprietà:

I frutti del mirtillo contengono molti acidi organici (malico, citrico ecc.) tonificanti dell`apparato digerente, zuccheri, tannini, pectina, mirtillina (glucoside colorante), antocianine, le vitamine A, C e, in quantità minore, la vitamina B. Oltre alle loro proprietà alimentari e rinfrescanti, i mirtilli sono astringenti, antidiarroici, antisettici e vermifughi e sono consigliati nei seguenti casi:

1-Alterazioni circolatorie del sistema venoso, come pesantezza delle gambe, varici, flebiti, ulcere varicose ed emorroidi. Le antocianine del mirtillo agiscono proteggendo e rinforzando la parete dei vasi capillari e venosi: impediscono così la fuoriuscita di proteine e di liquido nei tessuti e favoriscono la riduzione di edema e di congestione; inoltre i mirtilli agiscono sul cuore, aumentando la resistenza del muscolo cardiaco (miocardio).

2-Degenerazione della retina e diminuzione della vista: le antocianine del mirtillo agiscono sui capillari della retina, migliorando l`irrorazione delle cellule sensibili alla luce e sono molto utili per migliorare l`adattamento all`oscurità. L`uso del mirtillo è particolarmente indicato nei casi di retinopatia diabetica, di miopia e nei casi di degenerazione della retina dovuti a ipertensione, ad arteriosclerosi o a altre cause, ad esempio la retinite pigmentaria.

3-Diarree in generale e in particolar modo quelle causate da infezioni dovute all`alterazione della flora intestinale: per il suo effetto antisettico il mirtillo può arrestare la flatulenza, causata dalla fermentazione e dalla putrefazione intestinale; inoltre decongestiona e normalizza il funzionamento dell`intestino, soprattutto del colon.
Si è verificato sperimentalmente che sia le bacche sia le foglie del mirtillo rallentano lo sviluppo eccessivo dei colibacilli, responsabili delle flora intestinale e di altre infezioni urinarie.

4-Parassitosi intestinale, causata in particolare dagli ossuri, piccoli vermi che sono spesso presenti nell`intestino dei bambini: in questo caso si raccomanda una cura di mirtilli freschi o preparati come purè, per tre giorni consecutivi, durante i quali è permesso bere solo del latte.

5-Infezioni urinarie: il succo fresco di mirtillo e i suoi estratti esercitano un`azione antisettica sugli organismi urinari come la vescica e l`uretra. Alle donne che soffrono di cestite recidiva si consiglia l`assunzione continuativa di mirtilli per un tempo che va da uno a tre mesi, per prevenire la ricadute.

6-Malattie dellla pelle, come l`eczema, la follicolite e le ulcere varicose: in questi casi si applica localmente il succo di mirtillo, come lozione fresca, o concentrato per cottura.

Le foglie del mirtillo meritano una menzione speciale; contengono tannino, glucosidi flavonoidi e glucochina, sostanza che abbassa il contenuto di glucosio (zuccheri) nel sangue: possiedono cioè gli effetti astringenti e antidiarroici dei frutti, ma sono anche ipoglicemizzanti; si consigliano quindi ai diabetici, in quanto consentono di ridurre le dosi di farmaci per via orale o quelle di insulina.

Caratteristiche

Terreno Sensibile Calcare; Tollera Acidità

Clima Mezzombra; Ombra

Impiego: Tappezzante

Tratti Ornamentali: Fiori ornamentali; Frutti Ornamentali; Mellifera

Fioritura: 5-6

Famiglia: Ericaceae

Consulta il nostro catalogo alla categoria: Frutti di Bosco